Indirizzo Liceale LES (Liceo delle scienze umane opzione Economico Sociale).
Brochure breve del liceo (scaricabile)
Bruchure completa del liceo (scaricabile)
Tale indirizzo con la quota di flessibilità e di autonomia prevista dagli ordinamenti scolastici assume la curvatura di un liceo vocato alla Comunicazione e alla promozione della Cultura Enogastronomica e turistica.
Nel profilo delle abilità e delle competenze Europass del LES sono puntualmente declinate competenze coerenti con la prospettata curvatura realizzata con la quota di flessibilità e di autonomia sulla Comunicazione della cultura enogastronomica e di promozione territoriale:
- comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale;
- applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche;
- misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell’analisi dei fenomeni
E tra le attività professionali ( profilo di uscita) cui gli studenti possono aspirare, sempre nel certificato Europass del LES è presente:
- istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
- istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale;
- redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
- uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
- enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative.
- istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strategie comunicative
Nulla osta dunque alla realizzazione di un percorso ordinamentale LES che all’interno del curriculo approfondisca temi e curvi le discipline verso un settore coerente con la mission storica dell’istituto, la promozione dell’offerta turistica del territorio legata anche alla cultura enogastronomica.
Tale percorso formativo, è stato testato all’interno di un progetto sperimentale finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato attraverso il supporto scientifico dell’Università di Palermo e di due università estere, e rappresenta ad oggi un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa del territorio trapanese e siciliano in generale. Un progetto innovativo, ma di facile realizzazione all’interno di un indirizzo già esistente negli ordinamenti scolastici, il LES appunto, in grado di valorizzare le nostre eccellenze e di formare nuovi “professionisti del gusto”. L'outcome del progetto ha visto inoltre l'implementazione di un corso universitario che verte sugli stessi obiettivi formativi ( comunicazione e semiotica del gusto). Si profila dunque una continuità didattica tra i due indirizzi.
Il percorso di studi ha l’obiettivo di fondere le competenze disciplinari proprie del Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale) con le competenze tecnico-pratiche del settore dei servizi enogastronomici, di sala/vendita e dell’ospitalità/accoglienza turistica attraverso esperienze laboratoriali di ampliamento dell’Offerta formativa (laboratori del gusto, laboratori di scrittura), incontri con chef, critici gastronomici, giornalisti, sommelier. L’impianto delle discipline, rimane invece invariato rispetto all’indirizzo tradizionale LES e prevede una serie di approfondimenti tematici e potenziamenti disciplinari.
Il valore aggiunto è dato dal know how dell’Istituto e dalla presenza di laboratori tecnologicamente avanzati per l’implementazione di esperienze di settore.
Al termine del quinquennio, inoltre, gli allievi sosterranno le prove d’esame standard previste per il LES; potranno proseguire gli studi post-diploma e accedere a Corsi di Laurea specifici (Scienze gastronomiche, Scienze enologiche, Scienze e tecnologie della ristorazione, Scienze culture e politiche della gastronomia, Scienze economiche e sociali della gastronomia, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze turistiche, Economia e management del turismo, Scienze della comunicazione, Giornalismo e cultura editoriale, ecc.) e Scuole di alta specializzazione/formazione (ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Swiss Hotel Management School, ecc.) con cui l’Istituto ha negli anni costruito buoni rapporti di interlocuzione e collaborazione.
PIANO DEGLI STUDI
LES ( Liceo delle scienze umane, opzione Economico sociale - curvatura Liceo della comunicazione e della cultura enogastronomica |
|||||
Primo biennio |
Secondo biennio |
monoennio |
|||
1° anno |
2°anno |
3° anno |
4°anno |
5° anno |
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
ore |
ore |
ore |
||
Lingua e letteratura italiana/giornalismo* A012 |
132 (4 ) |
132 (4) |
132 (4) |
132 (4) |
132 (4) |
Storia e geografia turistica* A012 |
66 (2) + 33 (1) |
66 ( 2) + 33 (1) |
|||
Storia A019 |
66 ( 2) |
66 (2) |
66 (2) |
||
Filosofia e antropologia culturale/storia delle tradizioni popolari* A019 |
66 (2) |
66 (2) |
66 (2) |
||
Scienze umane (sociologia, psicologia, comunicazione, metodologia della ricerca- etica della comunicazione- semiotica del gusto* A018 – A019 |
99 ( 3) |
66 ( 2) |
66 ( 2) |
66 ( 2)
|
99 ( 3) CLIL |
Teoria e tecnica della comunicazione/giornalismo* A018- A019 |
33 (1) |
33 (1) |
33 (1) CLIL |
||
Diritto ed Economia politica A045 |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
Lingua e cultura straniera 1 ( inglese) AB24 |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
Lingua e cultura straniera 2 (francese) AA24 |
99 ( 2)+ (1) micro com-presenza Lab gastr/enol |
99 ( 2)+ (1) micro com-presenza Lab gastr/enol |
99 ( 2)+ (1) micro com-presenza Lab gastr/enol |
99 ( 2)+ (1) micro com-presenza Lab gastr/enol |
99 ( 2)+ (1) micro com-presenza Lab gastr/enol |
Matematica con TIC ( primo biennio A026- A027 |
66 ( 2) |
66 ( 2) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
99 ( 3) |
TIC e social media* A026-A027 |
33 (1) |
33 (1) |
|||
Fisica A020 – A027 |
66 ( 2) |
66 (2) |
66 (2) |
||
Scienze naturali ( biologia, chimica, scienze della terra)/ scienze degli alimenti* A050/A034 – A031 |
66 ( 2) |
66 (2) |
|||
Storia dell’arte e fotografia designer d’interni ( laboratorio) – grafica pubblicitaria* A017/A010 |
66 ( 2) |
66 (2) |
66 (2) |
||
Scienze motorie |
66 ( 2) |
66 (2) |
66 ( 2) |
66 (2) |
66 (2) |
ICR o att alternativa |
33 (1) |
33 (1) |
33 (1) |
33 (1) |
33 (1) |
Laboratorio di gastronomia/enologia (opzionale) Ampliamento O.F. |
99 (3) |
99 (3) |
66 (2) |
66 (2) |
66 (2) |
TOTALE |
27 +3 |
27 + 3 |
30 + 2 |
30 + 2 |
30 + 2 |
*gli insegnamenti con asterisco indicano gli approfondimenti all’interno delle discipline ordinamentali e delle classi di concorso previste dal LES
L’attivazione di un LES a Erice contribuisce in modo strutturale alla attrattività del territorio e alla qualità della stessa offerta turistica mediante operatori fortemente qualificati non solo in senso tecnico ma anche sotto il profilo culturale.
La scuola favorirà, inoltre, il programma di riqualificazione urbana e di recupero dell'antico borgo. Nello specifico, contribuirà al rilancio della città favorendo la creazione di nuove imprese legate al settore turistico ed enogastronomico e contribuendo alla rivalutazione di quelle esistenti, promuovendo il patrimonio storico-artistico e ambientale, curando l’organizzazione e la gestione di eventi promozionali. Infine, la presenza stabile di studenti, garantita dall’attivazione di un convitto, concorrerà al ripopolamento del centro storico e alla destinazione del borgo quale città dei giovani e degli studenti.
A tal fine, considerata l’esclusività dell’indirizzo, l’apertura del convitto ex convento San Carlo di prossima consegna in comodato d’uso gratuito, da parte del Comune di Erice, previo accordo con il Libero Consorzio Comunale di Trapani sarebbe utlizzabile per l’accoglienza degli studenti richiedenti da tutto il territorio siciliano.